Sala Ciro Madonna
La sala più ampia è dedicata a Ciro Madonna (Castellammare di Stabia 1934-ivi 1991), commediografo.
Nel 1968 fondò il CAT, il Centro di Attività Teatrale.
Dalla sua scuola si sono formati tanti giovani che ancora oggi calcano le scene italiane e si cimentano con successo in fiction e programmi televisivi.
La sala è attrezzata anche per rappresentazioni teatrali e per convegni.
Sala Luigi Denza
La sala è dedicata a Luigi Denza (Castellammare di Stabia 1846 – Londra 1922), musicista e compositore.
Il suo nome è legato alla celeberrima “funiculì funiculà” che compose a Castellammare di Stabia nell’estate del 1880 per la festa di Piedigrotta.
La canzone fu eseguita in pubblico per la prima volta proprio allo Stabia Hall, il locale che fu protagonista della vita stabiese tra fine XIX e inizio del XX secolo.
Sala Michele Tito
E’ dedicata a Michele Tito (Homs/Libia, 1925 – Roma, 2003), è la sala più piccola della struttura, ma sicuramente la più accogliente.
Noto giornalista si stabilì con la famiglia a Castellammare di Stabia nel 1933. Frequentò il liceo classico Plinio Seniore e si laureò all’Università di Napoli. Collaborò poi al Mattino D’Italia, il Mondo di Pannunzio e L’Europeo di Benedetti.
Nel 1974 approdò al Corriere della Sera dove ricoprì la carica di vicedirettore vicario, assunse poi la direzione del Secolo XIX di Genova e nel 1981 fondò e diresse il giornale “il Globo”.